Il Paradigma matematico dell'1 e dello 0.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAl-97dlcXahMCULT_CTP_fWl5JcjQS0uk6Y8bMdlKr5TxZqeVBXC6Bz0zWaelMy7niyEHk_VOBaHmEgnYzsaDefTzN2VdsnRBHJkjimLMpsR-jt_SosNo6pwypwasKCWeq23_umHxOvLF/s1600/copertina+fisica.png)
Bo. 29.9.14 Il Paradigma matematico dell'1 e dello 0. In matematica è determinante la condizione per poter operare, sulla base di numeri ed operazioni, ovvero oggetti, azioni e tipi di interazione. Esiste la condizione indispensabile per operare matematicamente, ed essa definisce la realtà, sia matematica sia naturale. La definizione è questa: 1) Per potere operare deve esistere una condizione necessaria e sufficiente. 2) La definizione opposta è che esiste una condizione necessaria ed insufficiente. In realtà la definizione non è corrispondente alla realtà materiale e numerica: Esempio: se esiste un solo numero esso è si condizione necessaria. La condizione necessaria = 1, rimane inutile se non esiste un numero diverso da 1. Perciò la definizione corretta sarebbe: 3) Se esiste solo la CONDIZIONE NECESSARIA è inutile, perché fine a sé stessa e solo sé stessa, nessuno la riconosce come tale essendo negata ogni altra condizione diversa dalla prima. Specificata ...