Gli Art. 29- 30 - 31 della Costituzione.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjqifrhqSurdGIKW1wD7bIOJTx3JqZ3v2lJT9bO9vF4rjQTLBD1EdWs9y2XFovao82ACtKSb5LT76c5-o3r4C4x5X5B-lZ94Ef-gU0N9m64X-MVh6wB2wXmSFX91ZaPPNjaX6kUzkZH97Zw/s1600/copertina+fisica.png)
Bo. 31.8.14 Gli Art. 29 - 30 - 31 della Costituzione. Riguardano la Famiglia, formulati in modo dogmatico, ecco come: Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare. Art. 30. È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della pa...