LA LIBERTA 'DEL LAVORO ED IL LAVORO DELLA LIBERTA'.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3Q5hphkivaphF9OagNbrZty8TyL-gXtGAv3cjfdRFzUU6FIjebRYgrU_gAJDnVaEsJHYNK61Mn018_VQb-4YzFNgRkYU5FRwhEuJzA9LfRcngYYzwXTLVuzcCsYT4csoAb7zmTTqRrcSj/s640/Immagine+Copertina+Italia+%25283.jpg+++speciale.png)
Bo. 19. 1. 16 Edito Kindle al prezzo di Euro 1,99. LA LIBERTA' DEL LAVORO ED IL LAVORO DELLA LIBERTA'. In Italia e nella Costituzione Italiana la libertà non è uno dei cardini costitutivi e fondamentali della società. Anzi la libertà è sempre subordinata, non a Principi eguali per tutti, ma all'autorità gerarchica politica dei governi, ragione per la quale la Libertà da principio ordinatore e razionale per la comunità diventa l'oggetto discrezionale dell'autorità politica che lo usa a sua discrezione opportunistica. Il Principio di Libertà è la possibilità eguale per tutti di contribuire, con il lavoro razionale, allo sviluppo ed al governo della società. Quindi il concetto di libertà è indissociabile da quello del lavoro, come modo eguale per tutti di contribuire allo sviluppo, limitato e relativo. La contraddizione palese esiste nel primo articolo della Costituzione Italiana, dove la mancata definizione inclusiva del lavoro è la libertà di pensiero e...